
Right2City
Festival


CONVEGNO
[“La domanda riguardo al che tipo di città vogliamo non può essere distinta da che tipo di socialità, rapporto con la natura, stile di vita, tecnologie, e valori estetici desideriamo. Il diritto alla città è molto più che l’accesso alle risorse urbane. È il diritto a cambiare noi stessi cambiando la città. Esso è inoltre un diritto comunitario più che un diritto individuale, dato che la sua trasformazione dipende inevitabilmente dall’esercizio del potere collettivo nel riplasmare il processo di urbanizzazione. La libertà di fare e rifare la città e noi stessi è, sostengo, uno dei più preziosi ed al contempo più trascurati diritti dell’essere umano.”]
Il convegno " Città Invi(s)Vibili " sarà incentrato sul tema del diritto alla città, qualità dello spazio urbano e forma superiore di diritto che comprende l'accesso alle risorse e la possibilità di sperimentare la vita collettiva. I lavori si apriranno con una plenaria promossa da relatori esperti con diversa formazione.
A seguire, sono previsti dei tavoli di lavoro nei quali si analizzeranno politiche di esclusione dalla vita cittadina. I tavoli avranno come focus il tema della sicurezza, della prostituzione, della povertà e dell'immigrazione.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il convegno è aperto a professionisti del settore ed a semplici cittadini.
Evento formativo accreditato e patrocinato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Padova, con il riconoscimento di n. 4 crediti formativi per la partecipazione all'intera giornata.
La partecipazione è gratuita ma è necessario procedere all'iscrizione al seguente link http://bit.ly/2wLojsj
Modalità d'iscrizione:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
📌 09.00
Registrazione
📌 09.20
Saluti dell’amministrazione.
Presentazione Avvocato di Strada Onlus - Padova
Presentazione Giuristi Democratici
📌 09.45
Il ruolo etico dell’Avvocato nel contrastare le discriminazioni attuate nei confronti delle categorie più deboli - Avv. Leonardo Arnu, Presidente Ordine degli Avvocati di Padova
📌 10.15
PLENARIA INIZIALE
🖋 L'individuo nello spazio pubblico: (in)sicurezza urbana - Prof. Adriano Zamperini, Università di Padova
🖋 La ricerca del decoro e le politiche securitarie - Dott.a Carmen Pisanello, ricercatrice indipendente
🖋 La tragedia della residenza - Prof. Enrico Gargiulo, Università Ca’ Foscari
🖋 Città e differenza: per una prospettiva pragmatica dell’immigrazione - Prof. Adriano Cancellieri – ricercatore Cattedra Unesco IUAVIUAV
📌12.30
Pausa pranzo
📌 14.00
Dopo la plenaria sono previsti dei tavoli di lavoro a cui prenderanno parte, assieme ai relatori e agli avvocati dell'Associazione Avvocato di Strada, i partecipanti iscritti (massimo 8 per tavolo), l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti di alcune Associazioni. I tavoli si apriranno con un'analisi, da parte di un avvocato di Avvocato di Strada, di un'ordinanza che genera esclusione dalla città; in particolare, i tavoli di lavoro saranno incentrati sui seguenti temi:
🖋 Ordini di allontanamento e daspo urbano | Sicurezza
Avv. Maria Monica Bassan , Foro di Padova
Prof. Adriano Zamperini , Università degli Studi di Padova
Valentina Romanin, Circolo NADIR
Rappresentante Comune di Padova
🖋 La residenza anagrafica come misura di esclusione | Povertà
Avv. Giovanni Barbariol, Foro di Padova
Prof. Enrico Gargiulo, Università Cà Foscari
Margherita Neri, Associazione Piazza Grande
Rappresentante Comune di Padova
🖋 Decreto Sicurezza: le ricadute sul territorio | Immigrazione
Avv. Davide Zagni, Foro di Padova
Prof. Adriano Cancellieri, Cattedra Unesco IUAV
Cooperativa Sociale Il Sestante
Rappresentante Comune di Padova
🖋 La prostituzione tra contrasto e disimpegno | Prostituzione
Avv. Gianluca Cardi, Foro di Bologna
Giulia Selmi, autrice del libro "Sex work: il farsi lavoro della sessualità"
Barbara Maculan, Associazione Mimosa – Cooperativa Equality
Rappresentante Comune di Padova
L'obiettivo sarà quello di promuovere una conoscenza della realtà cittadina e delle politiche che la regolano. Il tavolo di lavoro diverrà così un momento di confronto che permetterà di destrutturare immagini idealizzate che impediscono di cogliere e far fronte alle radice socio-economiche che portano a situazioni cittadine etichettate come degradate.
📌 16.00
Restituzione dei tavoli di lavoro
📌 Ore 17
Conclusione
“Dobbiamo cambiare il ruolo delle amministrazioni da quello di fornitori a quello di facilitatori. Dobbiamo cambiare il ruolo dei cittadini da destinatari a partecipanti, in modo che abbiano anch’essi una parte attiva in quello che Lethaby chiamava il grande gioco della costruzione della città.”
(Ward, Architettura del dissenso. forme e pratiche alternative dello spazio urbano,2016)